Il gruppo, formato da chitarra, basso, batteria e voce nasce nel ’96 ad Acireale (CT) senza un progetto ben preciso, ma solo con la grande voglia ed il grande bisogno di trasmettere tutta la rabbia, la passionalità e l’inquietudine possibili. Via via però, negli anni il progetto prende una forma sempre più definita divenendo un vero e proprio crocevia tra gli impatti sonori noise e post-rock della linea chitarra-batteria e le sonorità pop new wave di una voce calda-nervosa e di una linea di basso ossessiva.
Durante questo inverno gli SPRIGGAN hanno suonato al taxi driver a Catania all’interno della rassegna di gruppi indipendenti SUBURBAN, e poi al CLONE ZONE sempre a Catania. Ma proprio grazie al SUBURBAN gli SPRIGGAN vengono notati dall’inserto del quotidiano LA SICILIA , “vivere giovani” il quale riporta …. “notevoli gli impatti sonori ed i suoni e le ritmiche low fi ” e dal regista indipendente Dante Maiorana il quale li inserisce, con una intervista ed un video clip del singolo “KADAT”, nel suo documentario autoprodotto sulle realtà sonore indipendenti catanesi che sarà trasmesso su RAI SAT nel 2001.
Dopo qualche mese il singolo “KADAT” viene ascoltato da Bob Villani dell’ “Ezine freak out magma” il quale riporta, tra l’altro, “…… Catania è ancora molto presente nella cronaca musicale indipendente tricolore. L’ennesimo parto si chiama SPRIGGAN, ed è tuttaltro che da trascurare….” e poi “…..gli Spriggan offrono un signor biglietto da visita, reminiscenze slintiane, accenni di geometrie math, colate ipnotiche di basso, impronta stoner.
Nell’ agosto 2000 e la volta dei mercati generali (CT) .
I mesi successivi servono alla band per riarrangiare e ultimare il lavoro del loro primo album” DOORMATE” che sara’ ripreso mixato e masterizzato da Pippo Barresi (jasminshock)(madrigali magri)(pornography)(candies)nel dicembre 2000,(il disco sara’ disponibile nei negozi nell’ottobre prossimo).
Intanto e’ disponibile un mini cd autoprodotto e cartonato contenente 3 traccie
Dal 15 al 23 febbraio 2001 gli Spriggan sono stati impegnati in un tour in italia di 6 date
(15/02 Reggio c. covent garden—16/02 Bari tam tam—17/02 S.Benedetto del tronto c.s.o.a. totem e tabu’—20/02 Trento angi pub—22/02 Brindisi palmares—23/02 Lecce wolly)
Dal 30 marzo al 1 aprile gli Spriggan sono stati di nuovo impegnati in tour(30/02 Taranto c.s.o.a.brigante—31/02 Grosseto shark—01/04 Benevento mad house).
Specialmente con l’ultimo tour la band viene notata da alcune realta’ indie come Radio popolare di Taranto e Controradio di Firenze che passano le 3 traccie del mini cd e intervistano gli SPRIGGAN in diretta radiofonica durante il periodo di promozione pubblicitaria del tour. Cikuta ,una fanzine di Grosseto a distribuzione indipendente nazionale che riporta la recensione del concerto allo Shark “…..indie rock geniale…..” e riporta una recensione anche sul minicd inserendolo sul Cikuta di Marzo/Aprile”…Spriggan,ricordatevi bene questo nome,grande,anzi grandissimo combo catanese,dedito ad un rock spigoloso pieno di riferimenti al post-noise americano(slint su tutti) e carico di soluzioni ritmiche schizoidi ed allucinate….”.
Altre recensioni escono dopo l’ultimo concerto al taxi Driver il 21/03/01 sulla “SICILIA” “…….Cio’ che risalta immediatamente ai primi ascolti e’ la voglia di imprimere una vena personale dentro un genere che si rifa’ ampiamente ai maestri indipendenti del rock a stelle e strisce…….” E su Genia BoX periodico di eventi musicali e culturali di Siracusa che riporta “…..Nervosi,adrenalina irrequieta,sovraccarico energetico ed instabilita’ emosonora ,da cio’scaturicono,sulle perpetue cadenze del basso che assiste ai battibecchi tra riff noise e ritmiche percussive,i frutti compositivi degli Spriggan…..”