DIANE AND THE SHELL

DIANE AND THE SHELL

I Diane and the shell sono un gruppo musicale catanese. Formatasi nel 1995, la band si costituisce nel suo effettivo, dopo brevi esperienze dei membri con gruppi diversi, nel 1997. Dopo le prime esibizioni live nei locali catanesi, dove prende contatto con le realtà musicali della città, il gruppo inizia a preparare la realizzazione del primo album.Nell’estate del 2003 nasce il primo disco, The …Red Ep, per la Edwood Records, album caratterizzato da sonorità tenui e da ritmi morbidi che, al loro interno, presentano strutture organiche e particolari. In seguito il gruppo partecipa al festival musicale Ypsigrock che si tiene ogni anno a Castelbuono (Palermo) nel suggestivo scenario del castello normanno, condividendo il palco con nomi importanti come David Thomas e Motorpsycho.

 

Alla fine del 2004, si aggrega al progetto il quarto componente, il chitarrista e tastierista Emanuele Venezia. La band sviluppa gradualmente la caratteristica sonorità tagliente, frammentata da cambi repentini e inaspettati; influenzata anche da sonorità tipiche del panorama musicale di Chicago. Il gruppo intraprende una precisa concretizzazione melodica, attingendo tra l’altro, dalle colonne sonore dei film anni settanta e ottanta e analizzando la metodica dei suoni da videogioco, arrivando a riassumere dagli aspetti ritmici più disparati del noise rock associati ad un susseguirsi di matematici schemi strumentali di stampo math rock.

Nell’autunno del 2006 nasce il secondo album, 30.000 Feet Tarantella, con la collaborazione strumentale di Giovanni Fiderio al violino. La produzione artistica viene curata da Agostino Tilotta (chitarrista degli Uzeda e dei Bellini). L’album viene prodotto dall’etichetta indipendente texana Australian cattle god Records che annovera tra le sue produzioni band quali gli irlandesi The Redneck Manifesto, gli israeliani Lebanon, le giapponesi Bleach03 e gli statunitensi Gorch fock, Tia Carrera, Attack Formation e Giraffe Running.

Le atmosfere dell’album sono intrise, sia da una schietta impronta ironica nei confronti degli stilemi del genere, sia da una velata melanconia che traspare nelle tracce in cui l’intervento del violino si associa alla ritmica sincopata degli accordi di chitarra.

Oltre a svariati concerti in Italia, la band annovera diverse tourné estere: nell’autunno del 2006 effettua un lungo tour promozionale del disco 30.000 Feet Tarantella negli Stati Uniti, muovendosi di città in città (Austin, Dallas,Oklahoma City, Chicago, Milwaukee, Baltimora, Cleveland tra le principali tappe) fino a New York dove partecipa alla manifestazione CMJ Fest.

Nell’Ottobre 2008, il gruppo effettua un’ulteriore tournée estera in Irlanda, assieme alla band Jezery originaria di Cork. Jezery e Diane and the shell hanno nuovamente effettuato un mini-tour insieme in Sicilia nel luglio 2009.

E’ previsto per il 2011 il lancio del nuovo disco della band, registrato a L’Argent Studio di Ragusa e mixato da John McEntire (batterista e ingegnere del suono dei Tortoise).

Formazione
Alex Munzone – Batteria, Glockenspiel
Giuseppe Schillaci – Basso elettrico
Luca Siracusa – Chitarra elettrica
Emanuele Venezia – Chitarra elettrica, Tastiera

Discografia
2003 – The Red Ep (Edwood Records)
2006 – 30.000 Feet Tarantella (Australian cattle god Records)

Be first to comment