La band nasce dall’incontro di James Anderson ed Emanuele Calì a Berlino alla fine del 2016. Ne scaturisce un potente noise-rock, con riferimenti stilistici ai Lightining Bolt, Hella, Don Vito. Nel 2018 la band decide di includere un bassista, Riccardo Scaramagli. A giugno 2018, Mathew Johnson dei Palm Squirrel, registra un live dei Fitzkarraldo allo studio k3 della Funk Haus, a Berlino. A Novembre e Dicembre 2018 la band parte per il primo tour, in trio, in Germania, Italia e Grecia. A Novembre 2018 Fitzkarraldo viene invitata a registrare una Dalek Session, a Messina. A Marzo 2018 Fitzkarraldo è di nuovo in Italia per alcune date. Nel novembre 2017 entrano nello studio Captured Room di Berlino per registrare il disco con Michele Piazzi e Andrea Parolin. Il 31 Marzo 2019 è uscito ufficialmente in formato cd.
“B”
I riff insettili della chitarra si mescolano a una sezione ritmica nervosa e a volte grezza, che mischia richiami al post-punk, noise-rock, al math-rock, al jazz-core, alla spaced-out music, ad alcuni schemi competitivi di musica classica, senza volersi mai inscatolare dentro una particolare scena di appartenenza. Il nome della band richiama il celebre film del regista tedesco W. Herzog e l’utopia del poter creare la prima opera dell’Amazzonia da parte di un illuminato quanto pazzo imprenditore tedesco di inizio secolo (che si ispira ad un personaggio realmente esistito), che al contrario di tutti i suoi comprimari, considera il denaro non come un fine, ma come un mezzo per realizzare i propri desideri. «Chi sogna può muovere le montagne», fa dire Herzog ad uno dei suoi personaggi durante il film. A Herzog non interessava la scalata al successo bensì l’idea che per raggiungere i propri obiettivi si potesse far passare una nave per una collina. Le tracce finali contenute nel disco sono una selezione di quelle composte durante l’anno di lavoro in studio, intitolate come le lettere dell’alfabeto. L’album prende il nome proprio dal primo di questi scarti, intitolato B. L’elogio dello scarto è uno degli obiettivi principali di questo progetto musicale.